ALTAMURA

L’attuale nucleo urbano di Altamura, fondato nella prima metà del XIII secolo dall’imperatore svevo, rappresenta la sintesi tra due epoche storiche. La città, infatti, corrispondente all’attuale centro antico, fu edificata sui resti dell’antica acropoli peuceta (V-III secolo a.C.). Di questa antica e importante città non si conosce il nome ma sono ancora visibili le Mura Megalitiche, i resti delle poderose mura che la cingevano. La splendida cattedrale federiciana domina la collinetta su cui sorge il centro antico. I suoi sontuosi palazzi, le numerose chiese, i suoi claustri, testimoniano un passato dinamico e in continuo fermento che ha portato la città a diventare sul finire del Settecento, una delle città più ricche e importanti del Regno di Napoli, oltre che profondamente multietnica.

All’epoca della sua fondazione, prima, e a seguito delle devastanti pestilenze del XVI e XVII secolo, dopo, la città ha saputo accogliere ed integrare al meglio genti forestiere, mettendo a frutto tutto il patrimonio di conoscenze economiche e culturali di cui erano portatori. Il suo sviluppo segnò una battuta d’arresto nel 1799, quando il cardinale Ruffo con il suo esercito assediò e poi saccheggiò la città che aveva aderito alle idee liberali della Repubblica Partenopea. Una città, quindi, tutta da scoprire, ricchissima di storia e cultura, che saprà soddisfare e stupire anche i visitatori più esigenti.

0
Abitanti al 31 gennaio 2015
0
Ettari di terreno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
0
Anni della Cattedrale Federiciana
0
Età dell’Uomo di Altamura

SCOPRI LA CITTA’

Segui i nostri itinerari per non perderti proprio nulla della città:

il borgo antico, i forni, le eccellenze dell’artigianato e tanto altro.

SCOPRI GLI ITINERARI